INFORMAZIONI GENERALI
Quando: Venerdì 5 e Sabato 6 Maggio 2023
Dove: Palazzo Trecchi, Cremona
Direttore Scientifico: Dott. Francesco Grecchi
Faculty: Dott. Ramon Boninsegna, Dott. Luca Ortensi, Dott. Massimo Pasi, Dott. Amedeo Zirilli
La partecipazione è riservata fino a 20 medici specialisti o specializzandi maxillo facciali, odontoiatri e chirurghi orali, chirurghi plastici e otorinolaringoiatri e dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al Kit monouso, alla cena di Venerdì 5 Maggio, al pranzo di Sabato 6 Maggio e al pernottamento con prima colazione in hotel 4 stelle. Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 10 con 10 preparati fresh frozen (20 corsisti due per ogni preparato), attrezzate con tutta la tecnologia adeguata.
- Il corso è aperto ai primi 20 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario)
- Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 1900 + iva
- Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Le situazioni di atrofia ossea dei mascellari sono una circostanza assai frequente che impedisce la convenzionale implantologia, con importanti conseguenti implicazioni. In alcuni casi si tratta di un vero è proprio stato patologico, derivante da traumi, neoplasie o malformazioni ma molto più di frequente ci troviamo di fronte ad un poco prevedibile processo innaturale, accelerato e distruttivo dell’osso alveolare edentulo, quasi sempre accompagnato da importanti situazioni disfunzionali. In tutti i casi, soprattutto se parliamo di edentulie totali, l’evento è causa di gravi problemi estetici e di altrettanto seri problemi funzionali. Per molti anni l’attenzione degli specialisti si è focalizzata su tecniche ricostruttive sempre più estreme e sofisticate nella convinzione di riuscire a contrastare definitivamente, migliorando la qualità e la quantità dell’osso reinnestato, i processi degenerativi che si instaurano nei mascellari edentuli.
La realtà si è dimostrata meno benevola delle aspettative, rivelandoci risultati a lungo temine degli innesti molto meno favorevoli del previsto, soprattutto quando affrontiamo i casi delle cosiddette atrofie “degenerative”, a cui non sappiamo dare una causa apparente. Oggi la letteratura e l’esperienza clinica ci conducono, di conseguenza, a scelte più attente e conservative, privilegiando di volta in volta terapie meno invasive e più performanti nel rapporto costo-beneficio. Conoscere le cause di un insuccesso è fondamentale ed è la base di partenza per ogni possibile futuro miglioramento e ciò che non trattiamo oggi come nei 20 anni passati deve essere per noi motivo di riflessione. Da queste considerazioni nasce l’idea di un percorso formativo che includa solide basi anatomo-chirurgiche unite ad una onesta e trasparente revisione di tutte le tecniche che ci hanno accompagnato, entusiasmato e qualche volta deluso. Risultati di ampie casistiche saranno esaminati e discussi con attenzione e trasparenza, per salvare ciò che è valido o sostituire ciò che non ha valenza attuale, sfruttando al meglio i progressi che la tecnologia ci fornisce ogni giorno nel trattamento delle atrofie dei mascellari. La parte di didattica generale sarà propedeutica alla giornata di dissezione in laboratorio.
BROCHURE
Scarica qui la brochure completa del corso
ISCRIZIONE AL CORSO
Iscriviti al corso su Trattoblu.com